Il TNG a breve compirà un anno dalla sua prima incarnazione in forma di aperitivo. Tante cose sono cambiate da allora: siamo tutti cresciuti, organizzatori e partecipanti, è cresciuto l’aperitivo ed è cresciuta la comunità milanese, sicuramente in termini quantitativi. Riteniamo quindi che i tempi siano maturi per mettere a frutto tutte queste cose e far fare un salto di qualità al TNG: non più solo un aperitivo, non più una semplice occasione di ritrovo, ma il perno su cui un gruppo di giovani possa promuovere diverse iniziative all’interno del grande e variegato mondo BDSM/Kinky/Sex-Positive.
Il cambiamento sarà prima di tutto nella presa di coscienza di quelle che sono le necessità che questo processo di evoluzione richiederà e in secondo luogo nella messa in atto, con azioni pratiche, scelte e iniziative, dei valori alla base di quella che un domani dovrà essere la proficua partecipazione dei giovani kinkster milanesi (e sperabilmente Italiani) alla Comunità.
“Comunità” è una parola usata e abusata, in questo ambiente, in questi anni. Il mondo BDSM/Kinky/Sex-Positive non è una vera e propria comunità perché non c’è (ancora) la consapevolezza che c’è un bene comune da difendere. Questo risiede in tante cose: alcune facili da vedere, come il numero e l’andamento degli eventi, dei play party, la quantità e la qualità dei luoghi di ritrovo per appassionati e praticanti, mentre altre sono più sottili, come ad esempio l’armonia tra tutti i membri della comunità e l’assenza di liti e conflitti.
Uno degli obiettivi del TNG è colmare la distanza tra i giovani curiosi e il mondo Kinky. Per questo motivo e per valorizzare il rapporto tra il gruppo dei più giovani e meno esperti e il gruppo dei veterani più navigati; a partire da Settembre ogni mese cercheremo di organizzare un workshop, tenuto da un membro anziano della comunità. Ogni lezione coprirà un argomento specifico e verrà dato tutto lo spazio possibile all’apprendimento pratico.
Saranno principalmente corsi di base, rivolti a giovani e novizi, pensati per trasmettere non solo una capacità manuale, ma le idee, i pensieri e gli stimoli che hanno spinto ciascun insegnante a dedicare tante ore della propria vita e tante energie a una particolare disciplina.
Nella trasmissione della cultura, la nostra società cerca di facilitare l’apprendimento dei giovani: musei, cinema, pinacoteche, biblioteche e molti altri punti di riferimento nell’ambito del sapere, spalancano le proprie porte ai giovani a condizioni agevolate rispetto a quelle riservate agli adulti. Il TNG non si è discostato da questa politica, ed ha cercato di abbattere al minimo i costi per ogni partecipante. Purtroppo, per ragioni pratiche, non ci è ancora stato possibile raggiungere il nostro obiettivo di totale gratuità dei workshop riservati agli under 35. Questo traguardo rimane per noi di primaria importanza, e ci auguriamo che si verifichino al più presto le condizioni necessarie al suo raggiungimento.
Speriamo quindi con questa presa di posizione di aprire ulteriori nuove opzioni per i giovani kinkster milanesi, e soprattutto speriamo che il nostro eventuale successo possa essere per tutte le nuove leve che oggi si avvicinano a questo mondo un esempio che spinga a vivere la partecipazione alla comunità non come esperienza passiva ma come occasione di condivisione e impegno personale.